da Simone Venturini | Feb 8, 2022 | Bibbia
La centralizzazione del culto nell’unico Tempio di Gerusalemme, la confessione di fede nell’unico JHWH, la ricerca di un’identità di Israele e la corrispondente unicità della Legge in cui Israele si riconosce rappresentano il...
da Simone Venturini | Feb 7, 2022 | Senza categoria
Si sarà ormai compreso che tutto ciò che precede il Deuteronomio, compreso il libro della Genesi, è da considerarsi come ampliamento del Deuteronomio. Ciò non significa affatto che il Deuteronomio e il movimento riformatore da esso scaturito – fine VI secolo...
da Simone Venturini | Feb 6, 2022 | Bibbia, Bibbia, Bibbia, Bibbia
La prima tra le riforme strutturali introdotte nella comunità giudaica post-esplica e che furono (idealmente) ancorate alla “Riforma di Giosia” (cfr. 2 Re 22-23; 2 Cr 34) è la cosiddetta centralizzazione del culto a Gerusalemme. Di essa parla Deuteronomio...
da Simone Venturini | Feb 5, 2022 | Senza categoria
Il libro del Deuteronomio, pur trovandosi alla fine del Pentateuco, riveste tuttavia una importanza centrale nella formazione del Pentateuco. Sostanzialmente il Deuteronomio invita il lettore a ricordare (in Ebr. zakàr זָכַר) e ad ascoltare (in Ebr. shamà שָׁמַע) i...
da Simone Venturini | Ott 22, 2021 | Senza categoria
Nonostante tutte queste proposte che abbiamo esposto, la soluzione migliore e quella criticamente più fondata è di considerare il Pentateuco nella sua attuale fisionomia, quella che troviamo nelle nostre Bibbie. Un insieme costituito da cinque parti: Genesi, Esodo,...